Il balbuziente vive costantemente il problema del dire, non-dire, non c’è quella spontaneità tipica del normoloquente, cioè di colui che parla senza nessun intoppo verbale. La cura della balbuzie negli adulti prevede un Approccio Integrato al problema.
Balbuzie negli adulti
Per tutti i balbuzienti adulti che si sono affidati all’Approccio Integrato del dottor Bitetti, questa risulta essere una terapia completa.
La terapia della balbuzie negli adulti apre un mondo affascinante nelle dinamiche emozionali del balbuziente.
Il balbuziente vive costantemente il problema del dire, non-dire, non c’è quella spontaneità tipica del normoloquente, cioè di colui che parla senza nessun intoppo verbale.
Il balbuziente trova maggiori difficoltà quando deve verbalizzare pensieri ad alto contenuto emotivo, o quando deve esporre un argomento di fronte a diverse persone, soprattutto se ritenute autorevoli, o che egli ritiene tali. Questo, fa ipotizzare la presenza di complessi meccanismi psicologici, che hanno alimentato la letteratura scientifica sull’eziopatogenesi di questo disturbo.
Nella casistica generale si trova che quasi tutti i balbuzienti balbettano in presenza di persone estranee, o di quelle ritenute importanti. Emblematico l’esempio dell’adulto che deve sostenere un colloquio di lavoro, o che deve presentare una relazione davanti a una moltitudine di persone. Sul piano relazionale il balbuziente si sente prigioniero del suo disturbo e vive i rapporti sociali con difficoltà e sofferenza.
Teme ad esempio l’esposizione verbale in una qualsiasi relazione di gruppo, prova disagio ed imbarazzo se gli viene chiesto di ripetere un argomento già esposto, e il suo difficile momento lo vive al telefono, che diventa un’esperienza dolorosa e persino di vero e proprio blocco. Questo non vuol dire che tutti i balbuzienti hanno delle limitazioni sociali, dipende dalla gravità e dalla importanza che il balbuziente dà al suo disturbo.
In effetti, un elemento fondamentale è dato dalla percezione negativa di sé, e dal temuto giudizio negativo da parte degli altri, che può aumentare il grado d’ansia, ed incidere così sul normale rapporto sociale. Questa sintetica esposizione delle difficoltà che vive l’adulto balbuziente, porta a fare delle riflessioni circa il dinamismo psichico sottostante il disturbo.
Di solito, il balbuziente adulto ha già fatto da bambino dei cicli di terapia logopedica e corsi sulla balbuzie, basati prevalentemente sulla fonazione o su tecniche similari, accompagnati da esercizi sulla respirazione, e quant’altro. Però, pochi adulti balbuzienti hanno affrontato gli aspetti sottostanti della loro balbuzie e si ritrovano con una situazione immutata, o leggermente migliorata, almeno sul piano del linguaggio.
Difatti, succede spesso che dopo diversi cicli di sedute rieducative con metodi di cura basati su improvvisate intuizioni, dopo aver goduto della condivisone con altri balbuzienti delle proprie difficoltà e sofferenze, ritornati alla dimensione quotidiana e chiamati ad affrontare le solite attività sociali, l’adulto balbuziente ritorna spesso alle antiche abitudini.
Uno degli aspetti caratteriali dell’adulto balbuziente, studiato e affrontato terapeuticamente dal dottor Bitetti è la passività, una sottile paura da parte del balbuziente a far emergere tutta l’energia sottostante che trattiene da sempre, sin dai primi anni in cui ha iniziato a balbettare. Una passività che lo porta a rinunciare a diverse attività sociali e relazionali. Non solo, questo trattenere energie, spesso ha ripercussioni sulla sfera emozionale, ed è facile riscontrare adulti balbuzienti isolati sul piano affettivo.
Per molto tempo si è persino ironizzato sul problema della balbuzie, ed in tempi molto lontani si tendeva ad associare la difficoltà di parola ad un ritardo intellettivo. E’ ostacolata la fluidità di linguaggio, ma non l’intelligenza e la capacità di portare a compimento la propria progettualità. Sul piano cognitivo invece, il balbuziente è costantemente influenzato da un tipo di pensiero, dove elemento fondamentale risulta essere il controllo della parola (Dr. Antonio Bitetti, Emozioni, Comportamento e Controllo, IEB Editore, Milano, 2016).
La paura di balbettare porta ad una costante attenzione su come lo deve dire, sul controllo in termini di previsione del giudizio altrui, ed infine, su quello più realistico e logico, che è quello che si vuole dire. Con una tale sequenza di pensiero, a dir poco eccessiva, è facile incappare in uno stato d’ansia compromettendo l’eloquio stesso.
Il normoloquente non controlla la parola, essa è fluida, è più attento a quello che dice, che al come.
Il dottor Antonio Bitetti, attraverso il suo metodo di cura della balbuzie, definito: Approccio Integrato, affronta le difficoltà del balbuziente adulto da diversi punti di vista, soffermandosi soprattutto sulle dinamiche relazioni. L’adulto balbuziente porta con se molte esperienze dolorose, fatte di rinunce, di umiliazioni e spesso intrise di sentimenti di isolamento sociale e di solitudine e anche di rabbia.
Ecco perché l’adulto balbuziente è alla continua ricerca di rapporti interpersonali con altri balbuzienti. Si sente più rassicurato dai suoi simili, si sente protetto e non giudicato. Questo spiega la continua ricerca di metodi di cura della balbuzie che si rifanno a tecniche di supporto, utilizzando il gruppo come base di lavoro terapeutico.
Questo però non vuol dire che si stia effettivamente curando la balbuzie, si sta curando l’aspetto sintomatico e attraverso l’interagire con altre persone affette dallo stesso problema si riceve una piacevole sensazione, come se realmente si stia facendo la cura della balbuzie, ma la verità è ben diversa.
Una cura vera della balbuzie in età adulta deve prevedere una notevole ristrutturazione della personalità del balbuziente. L’Approccio Integrato negli adulti affetti da balbuzie affronta gli elementi più profondi della balbuzie. Non è una terapia psicoanalitica, e non è una terapia cognitivo comportamentale nella definizione più classica. E’ un approccio completo alla balbuzie, frutto di oltre venti anni di studi e di ricerca nel settore specifico.
Per tutti i balbuzienti adulti che si sono affidati alle cure del dottor Bitetti, dopo aver fatto terapie in altri campi, risulta essere una terapia completa. Completa, perché l’Approccio Integrato non tralascia nessun aspetto, va nella giusta direzione di offrire al balbuziente adulto tutti gli strumenti per far emergere la sua vera personalità.
Lo scopo della terapia del dottor Bitetti, vero pioniere in questo settore, è quello di dare al balbuziente una profonda conoscenza delle sue potenzialità, che non vanno controllate e frenate da tante paure sottostanti. Mira a far cogliere al balbuziente adulto la sua vera dimensione di forza caratteriale. Una persona forte non balbetta, non esita, ed è questo lo scopo della cura, far aumentare il livello di energia sottostante, a tutto vantaggio di una relazione e di un linguaggio forte e deciso.
In questo sito Web utilizziamo strumenti (direttamente o di terze parti) che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore. Cookie policy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.